Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: y

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

442662
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Bisogna invece considerare non una autofunzione, corrispondente ad un valore determinato di λ (ci riferiamo per ora solo alla y(1) od alla y(2)), ma

Pagina 109

Fondamenti della meccanica atomica

Come centro del pacchetto si definisce il baricentro di |f|2, cioè il punto le cui coordinate x, y, z sono date da

Pagina 126

Fondamenti della meccanica atomica

dove P ed R sono due funzioni di x ed y (che supporremo analitiche): spesso in R figura una parametro (come nella (14)), cioè l'equazione è

Pagina 130

Fondamenti della meccanica atomica

delle variabili: esso consiste nel cercare una soluzione u (x, y) che sia il prodotto di una funzione X della sola x per una funzione Ydella sola y

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

dove è la distanza di F dal piano xy. Così le coordinate x ed y restano determinate con un' incertezza dell' ordine di grandezza di r:

Pagina 149

Fondamenti della meccanica atomica

una fessura di larghezza d, ogni volta che una particella passa attraverso la fessura si può dire che si è determinata la sua coordinata y ( supposto

Pagina 151

Fondamenti della meccanica atomica

D'altra parte l'incertezza su x ed y è data in questo caso dalle dimensioni dell'orbita, cioè

Pagina 152

Fondamenti della meccanica atomica

dove C è una qualsiasi costante (rispetto ad x, y , z). Abbiamo così trovato la distribuzione spaziale dell'indice di rifrazione (che esso fosse

Pagina 161

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che questa deve essere una identità rispetto ad x, y, z, e che, d'altra parte, x, y, z vi figurano solo attraverso la U: dovrà dunque

Pagina 162

Fondamenti della meccanica atomica

difatti l'equazione diviene allora (dividendola tutta per X Y Z)

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

Riprendiamo l'equazione (131') cui soddisfa la u (x, y, z) e scriviamola esplicitando il e ponendovi U = 0.

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

qualunque siano x, y, z dovrà aversi

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

si vede subito che, affinchè sia per e per x, (qualunque siano y, z, t), deve essere , con intero; e similmente per e : quindi

Pagina 216

Fondamenti della meccanica atomica

Alla y va inoltre imposta la condizione che per la R si mantenga finita, quindi

Pagina 224

Fondamenti della meccanica atomica

e che per la R tenda a zero non meno rapidamente di e quindi la y tenda ad un limite finito od a zero.

Pagina 224

Fondamenti della meccanica atomica

(i coefficienti della seconda sommatoria sono i coniugati di quelli della prima, cosicchè la y risulta reale): si verifica facilmente che le serie

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

È poi comodo introdurre, in luogo delle coordinate cartesiane x, y, le loro combinazioni lineari

Pagina 236

Fondamenti della meccanica atomica

e le potenze superiori, e così via: ciò suggerisce il tentativo di cercare per y una espressione approssimata Y, della forma

Pagina 240

Fondamenti della meccanica atomica

(dove il limite inferiore dell'integrale è un valore qualunque, ma fissato, di x). Si verifica subito infatti, sostituendo nella (291), che la y deve

Pagina 240

Fondamenti della meccanica atomica

dove ,... sono funzioni di x che si determinano formalmente sostituendo la Y nella (294) in luogo di y ed uguagliando nei due membri i coefficienti

Pagina 241

Fondamenti della meccanica atomica

(e analogamente per le componenti Y e Z).

Pagina 281

Fondamenti della meccanica atomica

Per ottenere gli sviluppi di x ed y separatamente, basterebbe scrivere l'espressione coniugata della precedente, ed operare per addizione e

Pagina 287

Fondamenti della meccanica atomica

a) Ogni numero k si può riguardare come un operatore, perchè premesso ad una f(x, y, ...) la muta nel prodotto kf(x, y, ...). Ciò vale, naturalmente

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nella (27), e ricordando che le y sono ortogonali e normalizzate, si ha

Pagina 306

Fondamenti della meccanica atomica

componenti dei versori y rispetto agli assi : le indicheremo con ponendo

Pagina 309

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo che, dopo essere passati dal riferimento y al riferimento mediante la matrice , si passi ad un terzo riferimento (completo e ortogonale

Pagina 310

Fondamenti della meccanica atomica

Ora si sostituiscano per e le loro espressioni mediante le y, cioè (v. (32))

Pagina 311

Fondamenti della meccanica atomica

Questa è la legge con cui si trasforma la matrice nel passaggio dagli assi y agli assi .

Pagina 311

Fondamenti della meccanica atomica

Osservazione sugli operatori incompleti. - In un problema in cui intervengano più variabili indipendenti x, y..., un o. l. si dirà completo, se nella

Pagina 316

Fondamenti della meccanica atomica

essere moltiplicata per una funzione arbitraria fn(y) delle y, senza cessare di soddisfare la (53), per cui anche si potrà considerare come

Pagina 317

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò, considerando lo spazio hilbertiano delle funzioni di x e y, diremo che in questo spazio gli assi principali dell'o. l. incompleto non sono

Pagina 317

Fondamenti della meccanica atomica

incompleto: il teorema ha in tal caso il significato seguente. Vi siano p. es. due variabili x, y, di cui solo la x interviene in : sappiamo già che

Pagina 320

Fondamenti della meccanica atomica

Passiamo ora alla definizione di una funzione di più osservabili X, Y, Z, ... (relative allo stesso istante). Se queste sono compatibili tra loro, il

Pagina 332

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso che invece X, Y, Z,... non siano compatibili tra loro, questo procedimento evidentemente non è più applicabile. Tuttavia, data una funzione

Pagina 333

Fondamenti della meccanica atomica

Risulta poi evidente che la osservabile F così definita è compatibile con ciascuna delle osservabili date X, Y, Z...

Pagina 333

Fondamenti della meccanica atomica

Data ora una funzione di più variabili F (x, y, z,...) sviluppabile in serie di potenze, si può sempre scrivere ciascun termine della serie in forma

Pagina 334

Fondamenti della meccanica atomica

Poichè la U non contiene , l'operatore si spezza nella somma di uno , contenente solo , l'altro, , che contiene solo x, y, z:

Pagina 346

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi la (97') si trasforma nell'integrale seguente (dove scriviamo y in luogo di ):

Pagina 349

Fondamenti della meccanica atomica

dx'ffi y(x', y, z, t) 12 dydz,

Pagina 350

Fondamenti della meccanica atomica

corrispondenti a una particella di dati y e z (caso unidimensionale, v. § 36, p. II) e quindi, per il principio di sovrapposizione, è la probabilità che la

Pagina 351

Fondamenti della meccanica atomica

funzione di x, ossia supponendo fissati y e z) si ottiene

Pagina 351

Fondamenti della meccanica atomica

x, y, z rispettivamente, e ricerchiamo anzitutto gli operatori ad esse corrispondenti.

Pagina 368

Fondamenti della meccanica atomica

(dove indica una somma fatta cambiando x successivamente in y e z). Ora, tenendo presente il significato degli operatori , si vede che

Pagina 370

Fondamenti della meccanica atomica

Metteremo ora le equazioni diDirac in un'altra forma che, trattando simmetricamente la variabile t e le x, y, z, si presta sopratutto per

Pagina 442

Fondamenti della meccanica atomica

Questo non è altro che l'integrale di scambio definito al § precedente, fatto però tenendo conto solo delle autofunzioni in x, y, z, senza i fattori

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

Ricorderemo anzitutto che qualunque soluzione y(x) è certamente regolare (ossia sviluppabile in serie di potenze intere e positive della x) per tutti

Pagina 91

Fondamenti della meccanica atomica

Nei problemi concreti, si deve disporre delle due costanti c1, c2 in modo che la y soddisfi a due altre condizioni imposte dal problema: p. es., che

Pagina 92

Fondamenti della meccanica atomica

α) la y si deve annullare ad entrambi gli estremi:

Pagina 92

Fondamenti della meccanica atomica

β) la y deve assumere gli stessi valori ai due estremi e così la :

Pagina 92

Fondamenti della meccanica atomica

Tale condizione può essere sempre soddisfatta, perchè, detta Y(x) una autofunzione che non la soddisfi, basta dividere questa per la costante non

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca